
Perché i marchi di caffè freddo stanno testando i formati monodose per la distribuzione di campioni e la vendita al dettaglio
Introduzione
Nel settore dell'imballaggio alimentare, l'equilibrio si sta spostando verso soluzioni sostenibili, conformi e di facile utilizzo. In Europa, il nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) fissa obiettivi rigorosi in materia di prevenzione dei rifiuti e riciclabilità, con entrata in vigore prevista per il 12 agosto 2026. Per i produttori di bevande fredde, ciò significa ripensare gli imballaggi monodose: dosi precise, rifiuti ridotti e materiali riciclabili che uniscono esperienza del marchio, sicurezza alimentare e conformità normativa.
Tendenza del mercato del caffè freddo
Il caffè freddo sta diventando un segmento solido all'interno dei mercati globali del caffè. Secondo Grand View Research, la crescita prevista è compresa tra il 19% e il 23% CAGR fino al 2030.
I contenitori monodose stanno guadagnando terreno perché offrono praticità, riduzione degli sprechi e controllo delle porzioni.
Anche la scelta dei materiali di imballaggio sostenibili è sempre più determinante: le opzioni riciclabili e a base carta stanno diventando lo standard per ridurre l’impatto ambientale. Come evidenziato dal Coffee Packaging Market Report, la domanda di packaging alimentare sostenibile è in forte crescita in tutta Europa.


Perché i marchi stanno sperimentando i formati monodose
1) Prova più facile e campionatura scalabile
Le confezioni monodose riducono gli ostacoli alla prova. Sono ideali per la campionatura alimentare, le campagne promozionali e i kit per l’e-commerce. A differenza delle bottiglie o delle lattine, riducono il rischio di ossidazione e garantiscono igiene e dosaggio controllato.
Le soluzioni Easysnap® si distinguono grazie al sistema brevettato di apertura con una sola mano, che rende la degustazione intuitiva e pulita, mantenendo inalterata la qualità del prodotto.
2) Efficienza di vendita al dettaglio e impatto sugli scaffali
Le bustine monouso tascabili ottimizzano la logistica e migliorano la visibilità a scaffale. Le superfici stampabili consentono un branding completo con immagini, loghi e codici QR per lo storytelling digitale.
Ogni confezione Easysnap® diventa così un mini supporto promozionale capace di valorizzare l’immagine del marchio e di comunicare i valori di sostenibilità.
3) Esperienza utente e accessibilità
Il packaging innovativo Easysnap® evita fuoriuscite e garantisce un dosaggio preciso, ideale per chi vuole miscelare il concentrato di caffè freddo con acqua o latte.
Il sistema brevettato di apertura facilitata consente di aprire la monoporzione con una sola mano, rendendola comoda, sicura e accessibile per tutti i consumatori, anche in movimento.
Come Easysnap® supporta il Cold Brew in confezioni monodose
Easysnap® monodose rende il consumo di Cold Brew semplice, veloce e sostenibile. Con le confezioni monodose Easysnap® per il caffè, i consumatori possono aprire, versare e mescolare in pochi secondi, senza bisogno di macinare o preparare il caffè.
Ogni porzione contiene la quantità perfetta di concentrato (da diluire con 200–250 ml di acqua), garantendo coerenza, igiene e zero sprechi.
La monoporzione riciclabile Easysnap® in polipropilene offre un equilibrio ideale tra resistenza, protezione del prodotto e sostenibilità ambientale. È completamente riciclabile, leggera e compatibile con le linee di confezionamento automatiche, riducendo i consumi di materiale ed energia rispetto ai formati rigidi tradizionali.
Questo la rende una bustina monouso perfetta per i marchi di bevande e caffè freddo che vogliono adottare un imballaggio sostenibile, conforme al PPWR, senza compromettere prestazioni o design.

Host Milano 2025
Easysnap Technology sarà presente a Host Milano 2025 all'interno dello stand Guala Dispensing. Un'occasione unica per scoprire le nostre monoporzioni. Venite a trovarci per scoprire come Easysnap® può supportare l'innovazione nei settori dell'ospitalità e della distribuzione automatica.
